VMengine per il call center della solidarietà della Arcidiocesi di Napoli
“Nulla di quello che accade all’uomo deve risultarci estraneo”.
Papa Giovanni XXIII
Il progetto del Call Center della Solidarietà nasce da un’idea del Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe in nome della vita onlus Sergio Sciarelli, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’università Federico II, e di altri illustri esponenti della società civile napoletana.
E’ stato realizzato con il contributo della Fondazione Vodafone Italia, pensato come un lavoro di squadra con tutti i centri di accoglienza, le associazioni del terzo settore e le strutture di assistenza pubbliche e private del territorio campano e consente di dare una risposta ai problemi che, in maniera sempre più estesa, investono numerose famiglie e persone sole ed in serie difficoltà, in modo da contrastare in maniera diretta e con maggiore efficacia le tante forme di povertà ormai così presenti e diffuse nella nostra società.
Attraverso il numero verde 800814081, è possibile richiedere una soluzione, un’indicazione, una risposta alle tante problematiche quotidiane.
Il progetto
Gli operatori del Centro, ascoltano con dedizione e comprensione le richieste di aiuto, fornendo tutte le informazioni utili ai bisogni rappresentati nelle telefonate: un posto dove dormire, un luogo dove mangiare, dove lavarsi, curarsi, combattere le dipendenze, orientarsi nei servizi sociali, acquisire informazioni utili per gli immigrati, uscire dallo sfruttamento sessuale e lavorativo, dalla violenza domestica, essere semplicemente ascoltati.
Il Call Center è provvisto di un poliambulatorio gratuito per visite specializzate, di un centro di ascolto con una psicologa, che fornisce supporto e orientamento ai servizi di salute e benessere psicologico presenti sul territorio, e un avvocato, che fornisce consulenza legale.
E’ un progetto piuttosto complesso ed ambizioso che vuole dare speranza a tutte le problematiche che affliggono i più deboli, mediante la solidarietà ed il contributo di tante strutture ed organizzazioni di volontariato che operano in rete, per andare incontro alla disperazione di chi si trova abbandonato e non sa a chi rivolgersi.

Il progetto, che inizia a formalizzarsi agli inizi del 2012, è partito in fase progettuale avmaggio, in fase implementativa a lugliom e si è concluso in beta agli inizi di ottobre ed ha avuto il lancio ufficiale il 4 dicembre 2012. Il progetto è stato degnamente diffuso sia sulla carta stampata che attraverso canali televisivi ed internet. Ecco quali:
ANSA – IlDenaro – AgenziaSir – NotiziaUltima – ChiesadiNapoli – EoloPress – PeriferiamoNews – NapoliCentro – NapoliDay – IlMondo
Credi che potremmo aiutarti?
Contattaci e fissiamo un primo appuntamento.
Potremmo capire se le nostre soluzioni possono fare al caso tuo!